Castel Pergine

Arroccato su uno sperone roccioso a 482 metri di altitudine, Castel Pergine domina la Valsugana orientale con la sua imponente presenza medievale, rappresentando uno dei complessi fortificati meglio conservati del Trentino. Questo magnifico castello, risalente al XIII secolo, venne edificato dai conti di Tirolo come avamposto strategico per il controllo della valle sottostante e delle importanti vie commerciali che collegavano il mondo tedesco con quello veneto.

Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni, passando dalle mani dei Principi Vescovi di Trento a quelle di diverse famiglie nobiliari, fino ad arrivare all’attuale destinazione ricettiva. L’architettura presenta le caratteristiche tipiche delle fortificazioni alpine medievali: possenti mura in pietra locale, torri di avvistamento, cortili interni e ambienti che conservano ancora oggi l’atmosfera suggestiva di un tempo. Gli interni, sapientemente restaurati, mantengono elementi originali come soffitti a cassettoni, camini monumentali e affreschi d’epoca.

Dalla terrazza del castello si apre uno scenario mozzafiato che abbraccia l’intera Valsugana: lo sguardo spazia dal lago di Caldonazzo alle cime delle Dolomiti di Brenta, dalle colline terrazzate coltivate a vite fino ai boschi di conifere che ricoprono i versanti montani. Particolarmente suggestivo è il tramonto, quando la luce dorata del sole calante trasforma il paesaggio in un dipinto naturale di rara bellezza.

Il territorio circostante è rinomato per le sue eccellenze enogastronomiche. I vigneti che si estendono sui pendii soleggiati producono vini pregiati, mentre i prodotti dell’agricoltura locale – dalle mele ai piccoli frutti, dai formaggi di malga al miele di montagna – rappresentano autentici tesori del gusto trentino. La posizione del castello lo rende inoltre punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata della Valsugana, con sentieri ben segnalati che si snodano attraverso boschi secolari, prati alpini e borghi caratteristici. D’inverno, la vicinanza agli impianti sciistici di Panarotta rende la zona particolarmente attrattiva anche per gli amanti degli sport invernali.

Soggiornare nei pressi di Castel Pergine significa immergersi in un’atmosfera dove storia, natura e tradizione si fondono armoniosamente, regalando un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Alpi trentine, dove ogni angolo racconta secoli di storia e offre panorami che rimangono impressi nella memoria.

Porti un amico a 4 zampe?
(ammessi solo di piccola taglia)