Acquila Vaia Marcesina

Nella suggestiva piana di Marcesina, dove la natura ha mostrato tutta la sua furia durante la tempesta Vaia del 2018, oggi si erge maestosa l’Aquila Vaia di Marcesina, una delle opere più straordinarie dello scultore Marco Martalar. Con i suoi 7 metri di altezza e 5 di lunghezza, questa imponente scultura in legno rappresenta la più grande aquila d’Europa e testimonia la capacità dell’arte di trasformare la devastazione in bellezza.

L’opera nasce dalle radici, dai tronchi e dai rami degli alberi divelti dalla tempesta che nel 2018 trasformò questi boschi in uno scenario di desolazione. Martalar, dal suo laboratorio di Mezzaselva di Roana, ha raccolto pazientemente questi frammenti di natura ferita per dar loro nuova vita attraverso la sua arte. La scultura, che pesa oltre 1600 chilogrammi, è stata assemblata utilizzando migliaia di pezzi di legno, principalmente larice, faggio e abete, raccolti nel raggio di un chilometro dal luogo dove ora sorge l’opera.

L’aquila, simbolo tradizionale del Trentino che evoca forza e libertà, si staglia contro il cielo della piana di Marcesina con le ali spiegate verso l’orizzonte, come se stesse per spiccare il volo. Il suo sguardo è rivolto verso i boschi che un tempo furono martoriati dalla tempesta e che oggi, lentamente, stanno rinascendo. La scultura rappresenta non solo la potenza distruttrice della natura, ma anche la sua incredibile capacità di rigenerazione e rinascita.

Situata in località Barricata nel comune di Grigno, l’Aquila Vaia è facilmente raggiungibile attraverso una breve passeggiata di cinque minuti dal parcheggio del Rifugio Barricata. L’opera si inserisce perfettamente nel paesaggio dell’altopiano, diventando parte integrante di un territorio che racconta una storia di resilienza e speranza. Qui, dove un tempo si estendeva uno dei più grandi cantieri forestali d’Europa per la rimozione degli alberi abbattuti, oggi l’arte celebra il legame profondo tra uomo e natura, trasformando la memoria del dolore in un simbolo di rinascita che attrae visitatori da tutto il mondo.

Porti un amico a 4 zampe?
(ammessi solo di piccola taglia)